lunedì 29 agosto 2011

I tombaroli


Oggi nell'attraversare l'Arizona ho visitato il parco della foresta pietrificata. E' un parco in mezzo al nulla, nel deserto del Colorado, lungo la famosa Route 66. Per la mia gioia non è frequentatissimo.

Vecchia indicazione della Route 66 Chicago - Santa Monica - Petrified Forest N.P. - Arizona

Il deserto del Colorado - Petrified Forest N.P. - Arizona

Il filmato del centro visitatori, proiettato su richiesta perché non c'era mai nessuno a guardarlo, racconta che il luogo era stato scoperto da uno spagnolo nel 1550 circa che non ci trovò nulla. Poi l'uomo bianco non ci ha messo più piede fino al 1855 quando c'è passato l'esercito americano per fare una mappa della zona perché ci sarebbe passata la ferrovia. Ed hanno scoperto la foresta pietrificata che fino ad allora i nativi avevano lasciato come la Natura ce l'aveva lasciata.

Arriva l'uomo bianco e succede di tutto: dinamite per far esplodere il legno pietrificato casomai contenesse qualcosa di prezioso, ma non era così. Solo comune quarzo. E allora l'uomo bianco si limita a depredare la zona per vendere il legno pietrificato ai turisti. In passato lo facevano proprio i turisti. C'è un pezzo di diario nel parco dei primi del '900 [quando era già reato federale raccogliere legno pietrificato] "Stiamo guardando per capire cosa lasciare e cosa portare via..."

Tutt'ora i tombaroli americani rubano una tonnellata al mese di legno pietrificato. Rivenduto tra l'altro nel negozio dentro il parco con la scritta "Questo legno pietrificato è stato raccolto legalmente fuori dal parco": immagino che il tombarolo l'avrà gettato nel giardino di casa sua per poi raccoglierlo legalmente fuori dal parco. Volevo chiedere al ranger se non trovava una contraddizione vendere legno pietrificato dentro il parco (fuori ce ne sono a bizzeffe) con il "non prendete nulla, salvate il parco!" ma poi nel timore del pensiero "E secondo te io il mutuo della casa come lo pago?" ho lasciato perdere.

Quello non è stato portato via rimane comunque affascinante.

Tronchi pietrificati - Petrified Forest N.P. - Arizona

Visto da vicino è anche più impressionante.


Una sezione di tronco - Petrified Forest N.P. - Arizona

Poi nel centro visitatori c'erano anche dei pezzi levigati come quelli venduti nel negozio accanto.

Legno pietrificato levigato nel centro visitatori - Petrified Forest N.P.

Una parte del parco è dedicata a quello che lo spagnolo del 1550 aveva chiamato "Il deserto colorato": in effetti qui, come anche in altri zone desertiche devo dire, si trovano molti colori diversi. Il che non mi spiega come mai questo parco sia tanto sottovalutato. A me, a parte la tratta del legno, è piaciuto molto.

Le rocce della foto seguente non sono "sporche": quel colore nero è proprio il loro colore naturale.

Black Mesa - Painted Desert - Petrified Forest N.P. - Arizona

Da lì mi sono portato ad Albuquerque, New Mexico.


Visualizzazione ingrandita della mappa

2 commenti:

  1. le foto non rendono . spero che comunque tu abbia comprato un souvenir di legno pietrificato

    RispondiElimina
  2. foresta pietrificata....fantastica. Forse se l'uomo bianco si fosse fatto i c.... suoi sarebbe ancora come gli indiani l'hanno conosciuta. Uomo di poca fede non l'ha raccolto e gettato nel suo giardino ma fortuna ha voluto che entro i confini ci fosse finito qualcosa di buono da condividere con il mondo,su dai! hahahahahahahahahahaha!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina