Ed infatti mi sono scottato, per non essermi messo la crema solare che avevo in auto. Avevo appena rimesso i pantaloni corti, dovrò tornare a quelli lunghi almeno fino alla guarigione dell'eritema sulle gambe. Come quando non sono in spiaggia sottovaluto il sole? Come se qui, con un cielo perfettamente sereno e tante rocce che riflettono, fosse meno pericoloso.
Ogni giorno, una nuova: se non ci fosse stato l'eritema di avrei detto dei tantissimi italiani che sono qui, come vi accennavo nell'altro post. Un episodio curioso che la dice lunga su come parlo: sentivo due italiani che erano un po' sconfortati dal sentiero in salita e siccome sapevo che erano quasi arrivati gli ho detto "Coraggio, ce l'avete quasi fatta!". Al che la figlia dice al padre "Che ha detto?" e lui "Non so, non lo capisco bene l'inglese". Mi devo rassegnare che non si capisce nulla: contra factum non valet argomentum (contro la prova dei fatti, non c'è discussione).
Il momento importante della giornata era ovviamente il sentiero per il "Delicate Arch" dove appunto ho incontrato questi italiani, ma poiché il "Delicate Arch" da il meglio di sé al tramonto, durante il resto della giornata ho fatto vari sentieri per vedere altri archi naturali.
Il primo che vi riporto è il doppio arco.
Double Arch - Arches N.P. |
P.S. Ho modificato le impostazioni del blog ed ora non è più necessario iscriversi per inserire commenti.
Ci si può rendere conto delle proporzioni osservando le persone dentro l'arco, dove tutti si fermavano perché questi archi erano quasi le uniche sorgenti di ombra.
Un altro molto bello è il "North Window Arch", che insieme al "Sud" formano due archi gemelli. Questo percorso già è stato molto più duro.
North Window Arch - Arches N.P. |
Quel puntino celeste dentro l'arco è una persona.
Dopo altri sentieri e paesaggi bellissimi che non vi riporto, sono andato a mangiarmi una pizza, come vi scrivevo nell'altro post, e poi verso le 5 mi sono avviato a fare il sentiero per il "Delicate Arch". Stavolta la crema solare l'avevo messa, ma evidentemente ormai era troppo tardi.
Il sentiero si presenta bene. Il sentiero che sale di oltre 150 metri, lungo 2.5 km [più altrettanti per tornare] non contiene punti in cui riposarsi ed è quasi completamente sotto il sole; solo la prima parte del sentiero è sviluppata dopodiché si procede lungo la roccia. Portatevi almeno un litro d'acqua.
Bene, senza acqua, mi incammino dietro due americani che più o meno tenevano il mio passo. La prima parte non era nulla di speciale, poi si inizia a camminare su questi lastroni
Un tratto del Delicate Arch trail. Il percorso è il lastrone di roccia |
Poi volti uno dei tanti angoli che volti ed appare all'improvviso lui.
Ce l'ho fatta: a quel punto sono andato ad avvicinarmi all'arco e mi sono anche seduto per pochi secondi all'ombra di questo arco.
Il ritorno è stata una piacevole passeggiata: non perché lo fosse, ma perché ero troppo contento per pensare ad altro.
Proprio alla fine del ritorno sono passato anche a vedere le incisioni rupestri che sono vicine a questo percorso, vecchie di 4000 anni.
Petrographs, Delicate Arch Trail |
non mi ero accorta che quelle macchiette nel double erano persone,una roba gigantenorme favolosa. Sai bell'omino che sei proprio un bravo fotografo!
RispondiEliminaCmq son sempre più convinta che mi piacerebbe essere li anche se nella foto della lastra di pietra mi immagino spalmata a terra con la lingua fuori e il fumetto con faccina disperata con scritto ACQUA GHIACCIO.
oggi qui tira un gran vento caldo e sembra che risucchi l'ossigeno dentro casa...che caldo che afa che arsura...sono le 19.22 ora italiana...ciao basin!
RispondiElimina