venerdì 26 agosto 2011

San Diego

Sicuramente a San Diego avrei voluto starci più tempo. Di tutte le città della california alla fine è quella che mi è piaciuta di più. Senz'altro ha contribuito anche il clima che finalmente è stato sereno da mattina a sera ed è sparita quella noiosa nebbia che sembra avvolgere tutto il resto della costa californiana, almeno fino al primo pomeriggio.

Il centro di San Diego visto dal porto.

Nel mio giorno e mezzo di visita, dopo essermi sistemato in uno dei miei migliori alberghi in cui sia stato finora, mi sono tuffato a vedere la USS Midway, la famosa portaerei che adesso è un museo galleggiante. Ci sono arrivato alle 3 e purtroppo chiudeva alle 5 e due ore sono assolutamente insufficienti per visitarla: da un lato non è proprio piccola, ci stavano 3500 persone, dall'altra ci sono filmati da vedere ovunque, visite guidate, ..

Il ponte della Midway visto da prua
Certamente vivere in quella nave era faticoso, tranne che per gli ufficiale di grado alto che avevano un po' di spazio in più.

Il giorno seguente ho fatto in tour della città sull'autobus "turistico": c'erano 10 fermate e si poteva scendere e riprendere un altro autobus più tardi. L'unico vincolo, davvero fastidio in tutta San Diego, era l'orario: alle cinque chiude tutto e l'ultimo autobus passa alle cinque. (E il primo alle 10).

Io mi sono fermato a Coronado, una città _dentro_ San Diego, in un'isola vicina collegata da un bellissimo ponte. Città che oggi è chiaramente luogo turistico per persone danarose.

Una strada vicino alla spiaggia a Coronado
La spiaggia di Coronado
La tappa successiva è stata il parco Balboa, un altro parco immenso dentro la città con 15 musei sugli argomenti più vari. Ero interessato al museo della scienza, soprattutto per alcuni documentari, ma non avevo abbastanza tempo ed ho ripiegato sul museo dirimpettaio di storia naturale. Dove ho trovato un altro pendolo di Foucault.

Purtroppo non ho avuto tempo di visitare Little Italy e la Old San Diego perché mi ero già comprato il biglietto per il museo marittimo che permette di visitare varie imbarcazioni, tra cui due velieri e due sottomarini.
Dei due velieri uno era storico e famoso, la Star Of India, l'altro è stato usato nel film "Master & Commander", ma dentro conteneva una mostra sulle balene.

La Star of India - San Diego
Dei due sottomarini, di cui come sapete sono follemente appassionato, uno era un vero sottomarino sovietico dismesso negli anni '90. L'altro un sottomarino americano usato per ricerche scientifiche e test su nuove apparecchiature per sottomarini.

La vita nel sottomarino era davvero dura. Solo per visitarlo si doveva attraversare un cerchio dal diametro di un metro per passare da un compartimento all'altro (infatti c'era l'avviso prima di salire "Prova a passare da qui, all'interno troverai diversi passaggi simili a questo"). Avrò rischiato di inciampare o battere la testa non so quante volte, ed ero da solo. Mi immagino quando era operativo.

La camera lanciasiluri di prua -  B-39 - San Diego
Con queste visite nautiche è terminata la mia sosta a San Diego.

3 commenti:

  1. Grazie a tutti degli auguri ricevuti un po' ovunque.

    RispondiElimina
  2. a proposito, auguri anche da parte mia :) su fb non riesco a scriverli...

    RispondiElimina
  3. Non sapevo della tua passione per i sottomarini. Oggi il cIelo è di un azzurro intenso,le nuvole son di panna montata e gli uccellini volteggiano nell'aire come in biancaneve e cinguettano felici.......no non sono ubriaca,è una settimana che non dormo ma finalmente questa sera spero che il sonno sopraggiunga anche perchè è più fresco. Non è un po' troppo incasinata e palazzosa come città? certo ci vorrebbe una settimana buona per vederla ma credo che alla fine mi girerebbe la testa......meglio il parco dove si respira pace e tranquillità. :-)

    RispondiElimina